top of page

Riscoprire l'Art Déco: Un viaggio nel cuore degli anni '20

Aggiornamento: 8 apr

La mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità", attualmente esposta al Palazzo Reale di Milano, offre un'opportunità unica per immergersi in un periodo cruciale della storia del design e dell'arte: gli anni Venti del Novecento. Curata da Valerio Terraroli, quest'esposizione celebra il centenario di uno degli eventi espositivi più importanti del secolo scorso, l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, tenutasi a Parigi nel 1925.


In questo contesto, l'Art Déco emerge come un movimento che ha segnato una svolta estetica senza precedenti, caratterizzandosi per la sua eleganza e il suo dinamismo. L'approccio distintivo del designer italiano Gió Ponti viene messo in luce in modo particolare, evidenziando la sua capacità di unire artigianato e industria in un'unica visione.



Locandina: Art Déco. Il trionfo della modernità
Locandina: Art Déco. Il trionfo della modernità

L'allestimento della mostra, ricco di frame cinematografici, riproduzioni di manifesti, fotografie storiche e installazioni multimediali curate da Storyville, restituisce il clima e l'atmosfera di un'epoca densa di creatività e bellezza. Gli anni Venti sono presentati come un periodo di gioia vibrante, contrapposto all'incertezza che seguì la Prima Guerra Mondiale. Un'opportunità per rivivere quel mix di splendore e inquietudine che ha caratterizzato la società europea.


Questo periodo storico ha gettato le basi per una nuova forma estetica, il "Made in Italy", che ha conquistato il mondo grazie all'arte decorativa e al design innovativo. L'Art Déco non è solo un linguaggio visivo, ma riflette anche le aspirazioni, le esperienze e le sfide di una generazione in transizione.


Invitiamo tutti a visitare la mostra per scoprire come l'Art Déco abbia influenzato le arti decorative e la cultura europea, e per apprezzare i capolavori che definiscono uno stile ineguagliabile. "Art Déco. Il trionfo della modernità" rappresenta un viaggio nel tempo, un’occasione per comprendere la fragilità e la grandezza di un decennio irripetibile che continua a ispirare artisti e designer di oggi.




bottom of page